Isolamento Termico: come risparmiare sulla bolletta

Riscaldare la propria casa in inverno e mantenerla fresca d’estate implica consumi energetici elevati e un danno all’ambiente. La bolletta di luce e gas come sappiamo incide molto sul bilancio familiare e secondo le ultime stime gli incrementi del costo di questi servizi nel corso del 2022 incideranno ancora di più sulle tasche degli italiani.
Ma allora come possiamo ridurre i consumi energetici senza soffrire il freddo o morire di caldo? La parola d’ordine è isolamento termico. Significa alta efficienza energetica e bollette più leggere. Uno dei principali elementi che causano dispersione di calore è rappresentato dai vecchi infissi.
A causa del tempo e della scarsa efficienza dei serramenti molto datati il fattore dispersione termica incide in maniera considerevole sul comfort della nostra abitazione. Spesso è per questo che è necessario mantenere sempre a massimo regime gli impianti di riscaldamento e di raffreddamento.
Sostituire le finestre con quelle di ultima generazione è sicuramente un grande passo verso il risparmio energetico. Quando siamo in presenza di finestre che non chiudono bene per colpa dell’usura del tempo o degli agenti atmosferici, o quando sono presenti spifferi, infiltrazioni, o notiamo condensa o addirittura muffa, è arrivato il momento di sostituire le nostre finestre.
I moderni sistemi di funzionamento dei serramenti garantiscono un elevato grado di isolamento termico. I materiali come legno e alluminio, anche uniti insieme, assicurano una lunga durata nel tempo e abbattono i consumi, aumentando la qualità della vita nella nostra casa.
Il legno infatti è duttile, facilmente personalizzabile, particolarmente isolante e vincente anche dal punto di vista estetico. L’alluminio, dal canto suo, è resistente al tempo e alle intemperie.
Condividi su: